Guida sulle botti in legno

Una lista di domande che possono nascere a chi, per la prima volta, vuole affacciarsi al mondo delle botti in legno e vuole capire come orientarsi nella scelta. Per chi invece vuole saperne di più su “come comportarsi una volta ricevuta una botte” abbiamo creato una pagina con le istruzioni d’uso di una botte in legno.

Botti in legno

Il nostro consiglio è di scegliere:
– la botte in castagno per la conservazione di vino ed aceto.
– la botte in ciliegio per l’invecchiamento di vino, aceto, grappa, distillati.
– la botte in rovere, la più pregiata, per l’invecchiamento di vino, aceto, distillati, rum, cognac e liquori. Rispetto alle precedenti è la più indicata per la conservazione della birra.

Quando voglio conservare del vino, lo tengo disponibile in ogni momento, la botte è pronta a spillarlo. Particolarmente indicate sono le botti in castagno perché sono paraffinate internamente. Quando invece voglio invecchiare il vino, perché intendo utilizzarlo tra un mese, due mesi, sei mesi… utilizzo botti di rovere o ciliegio.

Una botte paraffinata, come la nostra botte in castagno, è particolarmente indicata per la conservazione del vino. Se si osserva la botte internamente è lucida, come se fosse cerata. In poche parole tra il legno e il liquido contenuto, c’è una strato che li separa e non li mette a contatto; per cui tecnicamente voi stessi, utilizzando una semplice lampadina potete verificarlo: al tatto sarà riconoscibile la presenza di questo strato. Il liquido quindi, viene semplicemente conservato: non ha contatto con il legno e non ne acquisisce l’aroma. Vi consigliamo sempre di controllare personalmente, quando vi specificano che la botte è paraffinata, con questo semplice metodo.

Abbiamo creato una sezione “Istruzioni” per un corretto utilizzo di una botte in legno ma per qualsiasi dubbio, per dei consigli, vi preghiamo di contattarci.

Al momento dell’acquisto di una botte di legno è possibile selezionare tre tipi di rubinetto:
– in plastica: è la soluzione più economica. Essendo il rubinetto in plastica il più fragile, preferiamo che ad effettuare il montaggio siano i nostri clienti proprio per evitare che possa danneggiarsi durante il trasporto. Il montaggio è estremamente semplice, abbiamo creato le istruzioni oltre ad essere a vostra disposizione per qualsiasi aiuto.
– in ottone: è un buon compromesso tra plastica e acciaio, essendo però una lega leggera, composta da rame, potrebbe nel tempo portare del sapore all’interno del prodotto. Il rubinetto in ottone verrà montato dai bottai al momento dell’acquisto e la botte verrà consegnata con il rubinetto già installato.
– in acciaio: è la soluzione migliore se si vuole un prodotto con la massima qualità possibile. L’acciaio inox è perfetto per gli alimenti e non da alcun sapore aggiunto al prodotto. Quando si sceglie questo rubinetto, i bottai provvedo all’installazione e la botte verrà consegnata pronta all’uso.

Per fare del semplice aceto di vino, consigliamo di utilizzare singole botti di legno di qualsiasi essenza. Se invece, nello specifico, si vuole ottenere aceto balsamico, bisogna utilizzare le batterie di botti per aceto balsamico. Se non è chiaro quanto descritto, se ci sono dei dubbi, richiedi ulteriori informazioni.

Dalla nostra esperienza, i nostri clienti proprietari di birrifici hanno sempre preferito la botte in rovere, quindi è quella che vi consigliamo per contenere la birra.Dalla nostra esperienza, i nostri clienti proprietari di birrifici hanno sempre preferito la botte in rovere, quindi è quella che vi consigliamo per contenere la birra.

Per la conservazione della grappa consigliamo una botte in rovere o di ciliegio. Dalla nostra esperienza, vogliamo sconsigliarvi l’uso di botti in castagno per conservare la grappa. Supponiamo ci abbiano regalato una grappa liscia e non abbiamo mai avuto esperienza di conservazione in botte. La soluzione migliore è iniziare da una piccola botte in rovere da 5 litri.

Una grappa barricata è una grappa che viene invecchiata in botti di rovere con una capacità di 225 litri, chiamate “barrique”.

Una barrique è una botte con una capacità di 225 litri, particolarmente famose in Francia. Per avere delle informazione dettagliate sulla nostra produzione di barrique, contattaci.

Nel mondo delle botti in legno, quando si parla di “caratello” (carateddru in dialetto siciliano) si indica generalmente una botte in legno, allo stesso modo quando si parla di barile.

Per conservare il Vin Santo, vanno bene sia le botti in rovere che in castagno con una capacità di almeno 15 litri.

Avendo del mosto, il dubbio per la sua conservazione potrebbe essere nella scelta tra la botte in castagno e la botte in rovere. Gli addetti ai lavori consigliano di invecchiare il mosto nella botte di castagno, mentre il prodotto finale dovrà essere ospitato in una botte in rovere, ovviamente ci riferiamo a botti di grandi capacità che, se non disponibili nel nostro negozio online, realizziamo su richiesta contattandoci.

La nostra produzione

Artigiani Bottai si rivolge a tutti, da chi non ha mai acquistato una botte di legno a chi ha già delle conoscenze, fino alle aziende.

Il legno da noi utilizzato proviene da differenti nazioni: Francia per il rovere (quando è espressamente indicato “rovere francese”), Slovenia e Stati Uniti.

Si, per la produzione di una botte è possibile utilizzare altri tipi di legno, ad esempio acacia, frassino, gelso, ginepro. Per delle personalizzazioni ed altre richieste richiedi ulteriori informazioni.

Nella descrizione delle nostre batterie per l’aceto balsamico, elenchiamo vari tipi di legno, questo perché se non viene specificamente indicato al momento dell’acquisto, provvede direttamente il bottaio a scegliere il tipo di legno da utilizzare per creare ogni singola botte che compone la batteria. Le botti potrebbero avere tutte le essenze indicate.
Per qualsiasi aiuto, per avere delle spiegazioni contattaci.

Si, realizziamo qualsiasi tipo di botte in legno e siamo felici di crearne di nuove seguendo i gusti di chi le utilizzerà. Per informazioni, per qualsiasi personalizzazione o, semplicemente per saperne di più, non esitate a contattarci.

Si, è possibile incidere (a fuoco o a mano ) il proprio nome, il logo aziendale e quant’altro sulla superficie di una botte in legno. Il costo di una personalizzazione dipende dalla complessità del disegno ma comunque non dovrebbe superare qualche decina di euro; per questo motivo, dovendo prima valutare il logo da inserire, vi preghiamo di contattarci.

New Account Register

Already have an account?
Log in instead Or Reset password